La creazione dei Gruppi di Acquisto è stato uno degli obiettivi fondamentali del Cral. In estrema sintesi i nostri tesserati fanno la spesa insieme accedendo a sconti dedicati sui prodotti della filiera corta o della Grande Distribuzione Organizzata (la scelta dei fornitori è fatta secondo determinati criteri etici, che non escludono tale canale).
I gruppi di acquisto nascono dai soci che hanno l’obiettivo principale di risparmiare sulle spese quotidiane. Tali gruppi, chiamati anche Gruppi di acquisto collettivo, sono formati da persone che si impegnano a fare ordini in comune per poter avere uno sconto sulla cifra finale.
L’interesse principale è quasi sempre quello di risparmiare sulla spesa alimentare. Il meccanismo prevede di rivolgersi a piccoli e medi produttori, assicurando loro acquisti di maggior entità oppure continuativi nel tempo. In cambio, il produttore/fornitore riesce a offrire prezzi più convenienti.
Un risultato che non riuscirebbe a ottenere una persona singolarmente, non potendo ordinare quantitativi di cibo tali da essere nella posizione di chiedere un ribasso. Ma facendo ordini cumulativi per diverse famiglie diventa fattibile. Anche se il gruppo effettuerà un unico pagamento globale, ogni partecipante metterà la cifra corrispondente alla propria spesa personale.
Il modello G.A. ha riscosso fino ad ora molti consensi tra i nostri tesserati e le adesioni continuano ad aumentare, a riprova del desiderio delle famiglie di farsi soggetto economico e politico attivo.
Dai un’occhiata ai Gruppi di Acquisto attivi in questo momento e per qualunque necessità di ulteriori informazioni, non esitare a contattare il consiglio direttivo del circolo.